Cronaca

Controlli a Pasqua e Pasquetta, De Luca: “Bravi i messinesi, sono rimasti a casa”

MESSINA – Nei giorni di Pasqua e di Pasquetta – comunica il Sindaco di Messina, Cateno De Luca – si è svolta un’intensa attività di controllo del territorio coordinata dalla Questura di Messina, con la partecipazione di tutte le Forze dell’Ordine e della Polizia Municipale. Nella domenica di Pasqua le Forze dell’Ordine hanno assicurato con numerosi posti di blocco negli incroci e negli snodi principali del territorio comunale, un controllo capillare delle autovetture e delle persone che circolavano. La Polizia Municipale, impegnata con oltre 30 pattuglie nel doppio turno 7,00/13,00 e 13,00/20,00 ha eseguito oltre 150 controlli sulle autocertificazioni, verificando la regolarità di ogni dichiarazione. Nel giorno di Pasquetta, oltre ai controlli con oltre 30 pattuglie sul doppio turno, si sono aggiunti i controlli con i droni che nella mattinata si sono levati in volo uno sulla zona nord a Torre Faro e dintorni, ed uno nella zona sud a Santa Margherita e zone circostanti.

I Messinesi hanno rispettato il patto con il Sindaco e sono rimasti a casa: bravi. I controlli aerei hanno confermato quello che già appariva chiaro sulla strada: i messinesi sono rimasti a casa e hanno compreso, con grande senso di responsabilità, che il miglior modo di trascorrere la Pasquetta era restare in casa. E così è stato. Le riprese aeree hanno confermato che non ci sono state uscite né corsette o jogging nel vastissimo territorio comunale che è stato controllato per l’intera mattinata. Non sono mancati gli attacchi strumentali di coloro che hanno diffuso immagini di tavolate allestite nei terrazzi condominiali, accusando queste persone di avere fatto assembramenti. Abbiamo verificato anche queste segnalazioni e vi posso dire che trattandosi di terrazze condominiali, quelli che si sono riuniti erano proprio i condomini che hanno occupato ognuno la parte di terrazza di loro spettanza. Sono favorevolmente colpito dalla risposta che i messinesi hanno dato all’Italia intera in questi due giorni di festività. Mentre  in molte altre città – fa notare De Luca – abbiamo visto le immagini di cittadini intenti a passeggiare per strada, a riunirsi sulla spiaggia e festeggiare sul terrazzo, i messinesi, pur non rinunciando al rito conviviale del pranzo di pasquetta, hanno osservato con senso di responsabilità le norme sul distanziamento sociale e hanno saputo trarre da questa situazione il senso della speranza e del coraggio, per andare avanti tutti insieme”.

“Il senso di responsabilità dei messinesi – precisa il Primo cittadino – è testimoniato dagli esiti dell’attività di controllo svolta dalla Polizia Municipale. Non è un caso, infatti, che di oltre 150 controlli eseguiti sulle autocertificazioni delle vetture e dei mezzi in transito, siano state elevate meno di dieci sanzioni. Ciò significa che si è spostato solo chi ne aveva veramente motivo e bisogno.

Testata registrata presso il ROC al n.25404.
Direttore Responsabile Giovanni Gentile Tutti i contenuti de lagazzettamessinese.it sono di proprietà di Soc. Cooperativa Sociale “COMPAGNIA DEI SERVIZI” P.I. 03175420839.

Scarica l'App de LaGazzettaMessinese.it

Copyright © 2015 - 2018 Soc. Cooperativa Sociale “COMPAGNIA DEI SERVIZI”

In alto