Gli edifici messinesi sono sicuri?


MESSINA – Il terremoto che ha devastato il centro Italia ha portato alla ribalta un problema che Messina e i messinesi sembrano non volere discutere… Gli edifici messinesi, le costruzioni e l’edilizia del dopo terremoto del 1908 rispondono alle recenti normative antisismiche? Una domanda che fino a qualche tempo fa aveva come risposta “Si, certamente”; ora sembra non essere più cosi. Qualche dubbio sta attanagliando i nostri governanti, con il tarlo del “lavoro mal eseguito” che sta divorando qualche coscienza. Coscienza che viene ancora più caricata se si pensa che quasi tutte le scuole cittadine non rispettano le norme e a dirlo è Gaetano Sciacca, capo dell’Ispettorato del lavoro di Messina. Per rendere sicure alcune strutture – sempre a detta di Sciacca – bastereppe poco, ma nulla si sta facendo. Stando così le cose, l’approssimarsi dell’anno scolastico potrebbe riservare sorprese per quanto riguarda l’agibilità degli istituti scolastici. Ma a soffrire sono tutti quegli edifici pubblici che nel tempo hanno subito delle manutenzioni atte a renderli sicuri per un’eventuale evento sismico, manutenzioni ed interventi che, come purtroppo, insegna la storia, vengono eseguiti con molta superficialità e senza i rigorosi controlli del caso… ma, purtroppo, tutti, ce ne accorgiamo quando ormai è troppo tardi…