Archivio

Grande Guerra, evento fondamentale per la Nazione

sergio-mattarella_3Nei sopravvissuti alla Prima guerra mondiale “rimase scolpito, accanto alle insanabili ferite, il senso di aver partecipato a un evento di fondamentale importanza per la vita della nazione”. A dirlo, parlando sul Monte San Michele, in provincia di Gorizia, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

I soldati italiani, in maggioranza contadini, provenienti da storie e regioni diverse, scoprirono per la prima volta, nel senso del dovere, nella silenziosa rassegnazione, nella condizione di precarieta’, l’appartenenza a un unico destino di popolo e di nazione”, ha aggiunto. “La coscienza nazionale, prima appannaggio ristretto di elites intellettuali, si allargava e si consolidava tra il fango delle trincee”, ha sottolineato ancora Mattarella.

Secondo il presidente, la prima guerra mondiale “fu anche un grande fattore di modernizzazione, industriale, scientifica, sociale. Ma mai crescita di modernita’ fu pagata a cosi’ caro prezzo”. “Da un punto di vista umanitario fu una carneficina: vi persero la vita 10 milioni di militari e un numero indefinito di civili, vi furono milioni di feriti e di mutilati. Distrusse economie fiorenti, produsse lutti e devastazioni, fame e miseria”, ha ricordato.

“Sul piano geopolitico, le sue conseguenze – anzitutto, i trattati di pace troppo duri – costituirono i presupposti per nuovi e ancor piu’ tragici eventi in Europa e nel mondo”, ha concluso il presidente. Oggi i popoli che si scontrarono durante la prima guerra mondiale sul monte San Michele, in provincia di Gorizia sono “legati da saldi vincoli di amicizia e di collaborazione e dal comune futuro europeo. Questo e’ il significato dell’esposizione del tricolore in questa giornata”, ha aggiunto il Presidente, sottolineando che la presenza dei rappresentanti di popoli che allora si combatterono “conferisce, a questa celebrazione, il suo senso piu’ autentico, mettendo in evidenza l’aspirazione che ogni uomo nutre per la pace e per la fratellanza”.

Testata registrata presso il ROC al n.25404.
Direttore Responsabile Giovanni Gentile Tutti i contenuti de lagazzettamessinese.it sono di proprietà di Soc. Cooperativa Sociale “COMPAGNIA DEI SERVIZI” P.I. 03175420839.

Scarica l'App de LaGazzettaMessinese.it

Copyright © 2015 - 2018 Soc. Cooperativa Sociale “COMPAGNIA DEI SERVIZI”

In alto