Cronaca

Il Parco Cinque Sensi a piedi scalzi sbarca a Messina

MESSINA – Nasce tutto dall’intuizione dell’imprenditore Angelo Villari, che scommette, ancora una volta, su un’idea che vede molti proseliti nell’Europa settentrionale, un pò meno nel nord Italia, meno che meno nel sud, profondo sud della nostra nazione. A Messina, in piena città su un’area di 5 ettari, a Minissale, Villari ha creato l'”Azienda Agricola Biologica Villarè“, un’attività in piena espansione con continue novità giornaliere, che vanno dalla produzione e vendita diretta di ortaggi e frutti rigorosamente di stagione; sempre disponibili le uova deposte da galline che razzolano all’aperto e innumerevoli altri prodotti della nostra terra, come formaggi, miele, conserve e pane. Il tutto rigorosamente biologico.

2 (2)Il 1°Aprile all’interno dell’Azienda Agricola Biologica Villarè ci sarà il battesimo de “il Parco Cinque Sensi a piedi scalzi” una novità per il sud Italia che entusiasma anche gli organizzatori che per la prima volta si cimentano nell’organizzazione del parco nel meridione di Italia; arrivando in Sicilia Il Parco Cinque Sensi ottiene il primato di parco a piedi scalzi piú a sud d´Europa.

Dopo il primo Parco Cinque Sensi in provincia di Viterbo – dicono gli organizzatori – abbiamo deciso di spingerci ancora piú a sud e aprirci all’emozione di un percorso a piedi scalzi unico nel suo contesto realizzato presso l’Azienda agricola biologica Villarè, in oltre cinque ettari, incastonata nel cuore di Messina. Dai magici boschi dell’Italia centrale alla luminosa campagna siciliana il filo conduttore rimane lo stesso: natura e felicità per tutti e un occhio di riguardo ai bambini e alle loro famiglie.

1Il Parco Cinque Sensi a piedi scalzi offre, in collaborazione con Villarè di Messina, una serie di attività ed esperienze all’aria aperta, boschive e campestri, assolutamente all’avanguardia in Italia. Tra queste il percorso da fare a piedi scalzi, che già da tempo viene apprezzato da un folto pubblico di famiglie, gruppi e scuole amanti delle attività all’aria aperta che si recano al Parco Cinque Sensi della provincia di Viterbo nel Lazio.

Lungo il percorso si incontrano varie vasche a terra, da percorrere a piedi scalzi e riempite con diversi materiali naturali, sia asciutti che bagnati, e installazioni curiose e sorprendenti da scoprire utilizzando i sensi. Sono presenti difatti delle “Casette sensoriali” dove annusare e toccare vari materiali, senza utilizzare la vista. Il percorso a piedi scalzi, molto conosciuto e praticato nel Nord Europa e in Germania, è adatto a tutte le età 3e ospita usualmente anche bimbi piccolissimi (meno di due anni). Si tratta difatti di un’esperienza unica e meravigliosa sia per i bambini che per gli adulti, che vengono coinvolti dai nostri operatori, chiamati “Artigiani dei Sensi” in una serie di esperienze e laboratori molto emozionanti.

Tra questi il pane al bastone, un laboratorio che viene solitamente effettuato al termine del percorso sensoriale a piedi scalzi che consiste nella preparazione, da parte di tutti i visitatori del parco, di un impasto a base di farina, acqua sale ed erbe aromatiche a piacimento. L’impasto ottenuto da ognuno viene fatto arrotolare intorno a un bastone e cotto su di un braciere a terra.

Testata registrata presso il ROC al n.25404.
Direttore Responsabile Giovanni Gentile Tutti i contenuti de lagazzettamessinese.it sono di proprietà di Soc. Cooperativa Sociale “COMPAGNIA DEI SERVIZI” P.I. 03175420839.

Scarica l'App de LaGazzettaMessinese.it

Copyright © 2015 - 2018 Soc. Cooperativa Sociale “COMPAGNIA DEI SERVIZI”

In alto