La tradizione storica della Katabba


MONFORTE SAN GIORGIO(ME) – Saranno giornate dal sapore medievale nello scenario naturale in cui l’intero paese di Monforte San Giorgio rivive l’ingresso del Conte Ruggero d’Altavilla e la liberazione dalla dominazione araba. Il tutto all’ombra della “KATABBA”, una suggestiva ed affascinante sonata tradizionale eseguita dal campanile della Chiesa di Sant’Agata, e dal succedersi di ritmi realizzati da campane e tamburo.
Ecco il programma della rievocazione del 29 Gennaio:
ORE 9:30 – Visite guidate al colle Immacolata e alle bellezze artistiche locali , su prenotazione si susseguiranno varie partenze
ORE 10:30 – “Da Ruggero a Federico II, La tradizione storica della Katabba” convegno
– Saluti istituzionali da parte del Presidente dell’ARS On. Giovanni Ardizzone e dal Sindaco del Comune di Monforte San Giorgio Dott. Giuseppe Cannistrà
– “La Katabba tra storia e leggende” a cura dello storico Giuseppe Ardizzone e di Rosa Midili
– “La monetazione Sveva e la sua circolazione nella Sicilia nord orientale” a cura del presidente dell’ass. ARS ME Mauro Pirrone
il convegno si svolgerà presso la Chiesa della SS. Trinità (in caso di avverse condizioni meteo, si svolgerà presso la Chiesa dell’Oratorio)
ORE 12:00 – Visite guidate alla scoperta della Chiesa Madre, su prenotazione si susseguiranno varie partenze
ORE 16:00 – Prima edizione del premio “PRO MONFORTE”, a cura dell’associazione Maria Immacolata e gruppo di preghiera di San Pio, evento che si terrà nei locali del Convento Ancelle Riparatrici
ORE 19:00 – “Il suono della Katabba”, appuntamento nel piano antistante la Chiesa di Sant’Agata per ascoltare i suoni dei tamburi e delle campane