Taormina FilmFest – Notte del Cinema appuntamenti da non perdere


TAORMINA(ME) – Il Taormina FilmFest 2017 dedicherà al Cinema l’intera Notte di oggi, sabato 8 luglio con proiezioni, concerti e presentazioni di libri e cineasti famosi in angoli suggestivi di Taormina e con delle proiezioni speciali di lungometraggi, cortometraggi e documentari. Una maratona che inizierà alle 18.00 in uno degli angoli più suggestivi di Taormina, il Villaggio le Rocce, e si concluderà a notte inoltrata nell’ incantevole scenario della Villa Comunale. Nelle dieci location scelte, luoghi di bellezza infinita, a rotazione il pubblico sarà coinvolto in una notte dove la settima arte si contaminerà con la musica, la fotografia, il ballo d’epoca, la parola scritta e recitata, il genere horror ed impegnato. In ogni luogo un posto occupato a simboleggiare una donna che lo avrebbe occupato ma non può più per la violenza subita. L’estrema semplicità di un posto occupato simbolicamente con un cartello che illustra il logo ed espone l’obiettivo della campagna: Posto Occupato. Una notte fantastica e lunghissima con tra tanti eventi cinque appuntamenti da non perdere assolutamente: Alle 18 inaugurazione della Notte, nello splendido Villaggio Le Rocce con la rinnovata mostra Taormina Cinema a cura di Ninni Panzera. L’incontro tra Taormina Arte e la Fondazione Fiumara d’Arte – che da mesi sta lavorando per riportare alla vita questo paradiso perduto con il valore etico che caratterizza le scelte del mecenate messinese Antonio Presti – rappresenta un dono per l’intera cittadinanza taorminese, privata per oltre mezzo secolo della fruizione di uno dei luoghi più incantevoli della Sicilia. Alla casa del Cinema ore 19.30 solo per una notte saranno esposti, nell’ambito della mostra “Disegnatori di sogni” il bozzetto e i lavori preparatori di Renato Casaro, uno dei più importanti cartellonisti italiani, del film di Giuseppe Tornatore L’Uomo delle stelle (1995). Il film aveva un finale diverso da quello che poi è stato girato. E il finale originale è stato raccontato in dieci tavole a fumetto, appositamente realizzate dal disegnatore Lelio Bonaccorso con la collaborazione ai testi con Giampiero Bronzetti. Nell’agorà della città, Piazza IX aprile, ore 23.00, Pietro Adragna, in collaborazione con il Blues & Wine Soul Festival, alla fisarmonica, eseguirà musiche tratte da Il Postino di Michael Redford. A Casa Museo Cuseni, una delle ville storiche più importanti di Taormina, la Notte del Cinema sarà dedicata a Giovanni Renzo al piano, musica dal vivo, sulla proiezione di Das Kabinet Des Dr. Caligari (Il Gabinetto del dott. Caligari) (1919) di Robert Wiene, con Werner Krauss, Conrad Veidt, Lil Dagover, Friedrich Feher, Rudolf Klein-Rogge, Elsa Wagner. Alla Villa Comunale, dalle ore 24.00 Notte Horror incontro con Sergio Stivaletti, regista e creatore famoso di effetti speciali. Per oltre 30 anni ha ideato e creato personaggi, creature e mostri per il cinema, la televisione e il teatro, collaborando con alcuni dei più grandi registi italiani come Dario Argento, Michele Soavi, Lamberto Bava, Roberto Benigni e Gabriele Salvatores. A seguire le proiezioni di M.D.C. Maschera di cera di Sergio Stivaletti e Phenomena di Dario Argento.