La meta preferita dei migranti è Messina, Sudafrica


Ogni giorno migliaia di giovani partono dall’Etiopia, Somalia, Tanzania, Malawi, Zimbabwe, Nigeria e Repubblica Democratica del Congo in cerca di condizioni di vita migliori. Li attende un lungo viaggio. Direzione: Messina. Non in Sicilia, punto di passaggio obbligato verso l’Europa, dove ogni giorno approdano barconi carichi di migranti africani. Ma Messina, chiamata anche Musina, borgata del Sudafrica, nella provincia settentrionale di Limpopo, nei pressi dell’omonimo fiume al confine con lo Zimbabwe. Le vere migrazioni non sono quelle che vediamo dall’Europa. La terra di Nelson Mandela, seconda economia del continente, è soltanto una delle tante destinazioni dell’immigrazione intra-africana. Ma a fare notizia sono le migrazioni Sud-Nord, non quelle Sud-Sud. Visti dal Nord del mondo, i flussi all’interno stesso del continente africano non esistono, o meglio non vengono documentati dal mainstream dell’informazione, invece concentrato a dismisura sugli sbarchi a Lampedusa e i naufragi di barconi nel Mediterraneo.
Fonte e articolo completo: www.agi.it