ROCCAVALDINA(ME) – Grande successo e partecipazione per la prima giornata della manifestazione “Antiche atmosfere natalizie a Roccavaldina” tenutasi domenica 11 dicembre ed organizzata dall’Associazione Proposta Turistica 3.0 e dalla Proloco con la direzione artistica dalla dott.ssa Caterina Maria Alfieri. Immersi tra storia, arte e tradizioni, diverse le attività proposte ai numerosi visitatori accorsi da tutta la Sicilia: dalle apprezzate visite guidate alla famosa Antica Farmacia del ‘500 ed agli altri siti culturali del Borgo,
alle deliziose degustazioni a base di prodotti locali. Di grande impatto anche la mostra di dipinti, presente al Castello, l’esposizione di oggetti dell’antica quotidianità e di strumenti di lavoro di epoche passate. Il tutto abbinato ad una suggestiva atmosfera festiva che rievoca il Natale di una volta. “Abbiamo voluto raccontare storia, arte e tradizioni del meraviglioso Borgo di Roccavaldina accostandola alla magica atmosfera festiva di epoche passate, andando oltre le classiche manifestazioni natalizie, puntando anche in questa occasione a valorizzare il Borgo in ambito di crescita culturale e turistica”. (Antonino Sapienza – presidente dell’Associazione Proposta Turistica 3.0).
In questo periodo continua il percorso di valorizzazione del patrimonio storico-cultuale e territoriale al Borgo di Roccavaldina che punta adesso a diventare hub turistico e centro di itinerari su tutta la fascia tirrenica messinese. Eccellenti i risultati ottenuti nel mese di settembre, ottobre e novembre con un notevole incremento di turisti. Centinaia di visitatori provenienti da tutta Italia e numerose presenze straniere. Un risultato raggiunto grazie al protocollo d’intesa stipulato a partire dall’11 settembre tra l’Associazione Proposta Turistica 3.0, il comune di Roccavaldina, l’Associazione Proloco Roccavaldina, la Parrocchia di San Nicolò di Bari. Attività ricettive, accoglienza professionale ed una struttura di marketing dedicata non solo alla promozione dell’Antica Farmacia del ‘500 meta principale ma rivolta anche a tutto il contorno culturale del Borgo ed oltre.
“Per garantire un’offerta turistica adeguata che punti al mercato globale diventa fondamentale ampliare il raggio d’azione e promozione allargando l’itinerario ai luoghi limitrofi altrettanto affascinanti e realizzando quella rete auspicata da diverso tempo: Villafranca Tirrena, Rometta, Venetico, Spadafora da un lato ed i comuni della Valle del Mela (incluso naturalmente Milazzo) dall’altro, sono luoghi straordinari sui quali puntare e dai quali proporre attività orientate al turismo culturale, religioso e relazionale” (Antonino Sapienza – presidente dell’Associazione Proposta Turistica 3.0). Sabato 17 dicembre seconda giornata della manifestazione a partire dalle ore 17. Stesso programma: storia, arte, tradizioni e degustazioni con l’aggiunta di tante simpatiche novità.
La manifestazione sarà preceduta, alle ore 16 dalla presentazione della “Guida agli incentivi per le imprese PO FESR Sicilia 2014-2020”. Saranno presenti l’autore dott. Sergio Amato, l’assessore del Comune di Roccavaldina Grazia Paino ed il dott. Dario Natoli, esperto di progettazione europea in ambito agricoltura. L’incontro è rivolto alle micro, piccole e medie imprese locali, oltreché ai diversi consulenti impegnati quotidianamente in uno sviluppo sempre più armonico e costante del tessuto produttivo siciliano.