MESSINA – La Giunta comunale ha approvato la programmazione triennale 2015/2016/2017 del fabbisogno finanziario per le assunzioni.
“Portiamo a compimento, ha commentato il Sindaco Renato Accorinti, per primi in Sicilia tra le città capoluogo un provvedimento che solo alcuni mesi fa sembrava impossibile riuscire a realizzare. Abbiamo tenacemente creduto in questo obiettivo che rende finalmente giustizia a tanti lavoratori, da sicurezza e stabilità al lavoro, prospetta un futuro di miglioramento dell’intera organizzazione dei servizi comunali, con determinanti vantaggi per tutti i cittadini”.
Nel dettaglio, il piano delle assunzioni prevede (dopo oltre venti anni) la stabilizzazione dei 287 precari, la copertura dei vuoti nell’organico dirigenziale (con l’assunzione di tre dirigenti: il comandante dei vigili urbani, il dirigente ai servizi sociali, il dirigente del gabinetto del Sindaco); è prevista inoltre l’assunzione di 121 dipendenti, di cui 95 dal bacino delle ex-province (tra i quali 55 agenti di Polizia municipale) e 26 “categorie protette”, ai sensi di legge. Si coprono così importanti vuoti di organico in dipartimenti strategici dovuti ai tanti pensionamenti che hanno afflitto l’ente negli ultimi anni e che finalmente adesso possono essere affrontati.
Per quanto riguarda la stabilizzazione dei precari, 287 saranno stabilizzati a 16 ore (238 entro il 2017 e 49 entro il 2018).
La delibera prevede anche l’assunzione stagionale per cinque mesi di 32 agenti istruttori di Polizia Municipale, subordinatamente all’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno. Il corpo di Polizia Municipale viene strutturalmente potenziato e avviato a nuova gestione: 1 dirigente a copertura del posto vacante, 55 nuovi agenti di polizia municipale e 49 agenti che incrementano in maniera importante il loro impiego orario”.
“Un lavoro imponente, afferma il Vicesindaco Signorino, che è stato compiuto con infinita pazienza, che è reso possibile dal percorso di stabilizzazione finanziaria dell’Ente, dal rispetto del patto di stabilità, rispetto del tetto di spesa del personale, rispetto dei parametri di stabilità strutturale, abbattimento dei tempi medi di pagamento, che restano al di sotto dei vincoli stabiliti dalla legge.”
Il Comune di Messina stabilizza i precari

di
pubblicato il
