News

Il Movimento #diventeràbellissima passa alla fase due

Si sono già tenute in sei Province le assemblee, per cui nelle città di Messina, Trapani Caltanissetta, Enna, Ragusa, e Siracusa, sono stati  costituiti i “Tavoli politici provinciali” a cui è affidato il compito di procedere alla campagna adesioni, promuovere la sottoscrizione del Manifesto, organizzare le attività territoriali.

Fin dalla istituzione della “Cabina di regia”, che assieme a Giusy Savarino è composta da Alessandro Aricò e Ruggero Razza, il Movimento guidato da Nello Musumeci aveva annunciato di non voler ripercorrere “l’errore dei partiti”, chiosa la portavoce, che “compilano liste di aderenti, solo per affidare pennacchi e mettere i gradi su fantomatiche divise, chi viene con noi non è disposto a svendere ideali e dignità, e spesso ha già detto di no ad una politica che mercifica il consenso e premia i voltagabbana”

“Noi non vogliamo riproporre la fotocopia sbiadita di strutture partitiche che hanno fatto il loro tempo e hanno fallito l’appuntamento con la storia”, ha detto dal canto suo Aricò. In #DiventeràBellissima ognuno metterà al servizio del progetto comune la propria esperienza e la propria capacità, con un unico obiettivo comune, rigenerare questa terra abbandonata.

“Certo – ha aggiunto Giusy Savarino – oltre ai giovani alla loro prima esperienza politica, abbiamo coinvolto centinaia di persone che hanno ricoperto ruoli amministrativi anche importanti, ma la vera novità sta nel fatto che nessuno ci ha chiesto incarichi o, come si dice oggi, “visibilità”: ci è stato chiesto solo di poter contribuire con passione e senza doppi fini al nostro progetto di speranza per la Sicilia, che vuole costruire un’alternativa di governo seria e credibile al disastro targato Crocetta – Pd”.

“Subito dopo la giornata di incontri di Gela e Ravanusa del 9 aprile – ha evidenziato Razza, che del movimento è responsabile organizzativo – completeremo le tre Province rimanenti: Agrigento, Catania e Palermo. E subito a maggio chiederemo a tutte le forze alternative al crocettismo di indicare una giornata di mobilitazione comune. Negli stessi giorni partirà la campagna adesioni: obiettivo diecimila iscritti entro l’anno”.

Dal canto suo, Nello Musumeci, presidente della commissione Antimafia e leader dell’opposizione di centrodestra, ha espresso il proprio compiacimento “per il lavoro fin qui svolto e per aver saputo coinvolgere tantissimi giovani e tante donne. In questi Tavoli provinciali – ha aggiunto Musumeci – c’è la vitalità della Sicilia che non si arrende e alla quale ci siamo sempre rivolti, al di là delle appartenenze”.

Questi i Gruppi di Lavoro Tematici:

MESSINA

Piero Bongiovanni, Debora Buda, Giuseppe Luppino, Giuseppe Cuva, Massimiliano Calveri, Antonino Fascetto, Ciccio Gatto, Marzia Gallo, Giovanni Gentile, Eliade Grasso, Pietro Grioli, Gino Lo Cicero, Gianfranco Minuti, Giovanna Muccio, Enrico Pintaudi, Antonino Rappazzo, Chiara Sterrantino, Gaetano Torre, Emanuela Triolo, Rosario Trischitta, Rosaria Ucchino, Giampiero Venuti, Antonella Vezzosi, Giuseppe Zampaglione.

CALTANISSETTA

Valeria Alaimo, Gaetano Antinoro, Gianluca Amico, Fabio Bennici, Enzo Cascino, Anna Comandatore, Carolina Curcurullo, Ugo Lo Valvo, Matilde Falcone, Zina Falzone, Vincenzo Fabio Ferreri, Sergio Iacona, Ruggero Mancino, Gandolfo Mancuso, Paolo Noto, Salvatore Privitello.

ENNA

Salvo Barbirotto, Nino Cammarata, Giuseppe Castelli, Lillo Ciulla, Dante Ferrari, Giuseppe Interlicchia, Roberto Li Volsi, Francesca Proto.

RAGUSA

Mario Chiavola, Angelo Giallongo, Gabriele Giannone, Gabriele Giansiracusa, Augusto Ignoto, Salvatore Papa.

SIRACUSA

Rosario Assenza, Febbroni Bonaccorsi, Sebastiano Butera, Gaetano Camilli, Rosanna Caruso, Paolo Cavallaro, Annalisa Cavarra, Diego Di Salvo, Raffaele Malfa, Aldo Modica, Antonio Lentinello, Francesco Magro, Giovanni Monterosso, Susanna Motta, Carmelo Pisano, Giuseppe Pollicino, Francesco Scarnato, Ivan Sortino, Marco Stella, Patrizia Tossani, Eliana Vinci.

TRAPANI

Virginio Curto, Giovanni D’Aguanno, Andrea De Martino, Ignazio Drago, Davide Fiori, Fabrizio Fonte, Bartolo Giglio, Nicolò Lamia, Dina La Vanvera, Matilde Mattozzi, Giuseppe Patti, Enrico Pucci, Enrico Russo, Giacomo Scimemi, Nicola Tardia, Federico Todaro, Pietro Vassallo.

Testata registrata presso il ROC al n.25404.
Direttore Responsabile Giovanni Gentile Tutti i contenuti de lagazzettamessinese.it sono di proprietà di Soc. Cooperativa Sociale “COMPAGNIA DEI SERVIZI” P.I. 03175420839.

Scarica l'App de LaGazzettaMessinese.it

Copyright © 2015 - 2018 Soc. Cooperativa Sociale “COMPAGNIA DEI SERVIZI”

In alto